
- Questo evento è passato.
Stampi a iniezione: tipologie, caratteristiche, vantaggi e svantaggi
13 Febbraio 2020 @ 9:30 - 14 Febbraio 2020 @ 17:30
PlastInnova organizza giovedì 13 e venerdì 14 febbraio 2020 dalle ore 9.30 alle ore 17.30 presso la Sala Corsi di “Cascina Casale” a Cologno al Serio (BG) un corso in cui vengono fornite informazioni fondamentali delle diverse tipologie di stampi utilizzabili in funzione del particolare manufatto da realizzare.
• Operatori di stampaggio che desiderano approfondire le conoscenze relative agli stampi per iniezione di materiali termoplastici
• Progettisti di manufatti
• Progettisti di stampi con poca esperienza o che vogliono riorganizzare in modo organico le proprie conoscenze
1. Configurazione di uno stampo a iniezione: variabili funzionali essenziali da soddisfare
2. definizione di stampo: stampo femmina e stampo maschio, stampo ad iniezione per resine termoplastiche, elementi generali che compongono lo stampo, terminologia dei vari componenti di uno stampo e riconoscimento visivo su uno stampo reale dei componenti fondamentali descritti
3. panoramica delle tipologie di stampi: per iniezione diretta a carota; laterale a carota e canali (a più impronte); diretta con precamera; capillare (ad un’impronta); capillare con terza piastra (a più impronte); senza materozza, stack (doppia faccia)
4. canali di iniezione, bilanciamento della cavità e tipi principali di configurazioni: distribuzione a stella, simmetrica, in serie, in serie bilanciata
5. tipi di attacchi (o punti) di iniezione: diretto, a linguetta, a capillare, sottomarina (o tunnel tranciante), a ventaglio, a lamina, a diaframma, ad anello, a cono, a banana ecc.
6. stampaggio a iniezione senza materozza: origine e concetti funzionali, vantaggi e svantaggi e campi d’applicazione, analisi dei sistemi di base: iniezione diretta, a canale isolato e a camera calda
7. termoregolazione di uno stampo
8. ottimizzazione di sfoghi gas e degasaggio: problemi derivati dalla mancanza degli sfoghi aria e gas, influenza della posizione del punto d’iniezione
9. cenni sui tipi di acciai per la costruzione degli stampi e sui principali trattamenti termici e superficiali
10. cenni sulla progettazione: determinazione della linea di giunzione dello stampo, bilanciamento delle cavità, numero delle impronte ecc.; criteri di abbinamento stampo-macchina a iniezione; esempio di disegno di uno stampo.
Per permetterci di organizzare al meglio la nostra attività formativa si chiede la cortesia di farci pervenire eventuali vostre iscrizioni entro il 6 febbraio.
Il corso verrà effettivamente erogato solo nel caso in cui venga raggiunto il numero minimo di 5 partecipanti.
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti prefissato le aziende che hanno aderito all’iniziativa verranno ricontattate per la conferma definitiva e per procedere al pagamento della quota di adesione.
3 giorni prima della data prefissata per lo svolgimento dell’attività formativa dopo la verifica del pagamento della quota di adesione, verrà inviata all’azienda via e-mail la presentazione (in formato pdf) utilizzata dal relatore per poter stampare, se di interesse, una copia da fornire al/ai partecipante/i.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
A tutti i partecipanti, viene rilasciato un attestato nominativo di partecipazione.
ATTESTATO DELLA VERIFICA DI APPRENDIMENTO
Su richiesta dell’azienda è possibile richiedere la somministrazione di un test per la verifica del grado di apprendimento del/i partecipante/i.
In questo caso il/i partecipante/i dovranno presentarsi 15 minuti prima del corso per compilare il test di ingresso (10 domande a risposta multipla) e trattenersi al termine delle lezioni per altri 15 minuti per la compilazione del test d’uscita (10 domande a risposta multipla).
Per tale verifica è richiesto un supplemento, oltre alla quota di partecipazione, di soli 50 euro + IVA.
Al superamento delle prova di verifica viene rilasciato all’azienda, entro 7 giorni lavorativi dalla data della verifica, un attestato di apprendimento (diverso da quello di partecipazione).
Ogni partecipante può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta, almeno 5 giorni lavorativi prima della data del corso. È però ammessa, in qualsiasi momento, la sostituzione del partecipante.
ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al corso scaricare e compilare la scheda di adesione